Piccolo prestito Inpdap
Come nasce il piccolo prestito Inpdap e come è possibile ottenerlo? Il piccolo prestito inpdap nasce con l'intenzione di erogare somme di denaro che possano servire ad ovviare a necessità che si presentano all'improvviso da parte del soggetto che è iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie. Il piccolo prestito Inpdap viene concesso, ovviamente, nei limiti di quelle che sono le disponibilità di bilancio che sono previste a livello annuale. A chi è rivolto? A tutti quei dipendenti e ai pensionati che hanno lavorato nel settore pubblico e che sono iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie. Dopo quanto tempo deve essere restituito il piccolo prestito Inpdap? Le tempistiche di restituzione sono di 12, 24, 36 o 48 rate, ognuna delle quali è costituita da un importo di interesse e da uno di capitale. Per poter richiedere un piccolo prestito Inpdap è necessario compilare una domanda, che deve essere presentata all'Ufficio territoriale o provinciale che è competente dell'Inpdap. Per quanto riguarda invece gli importi del piccolo prestito Inpdap, per quanto riguarda il prestito annuale è possibile richiedere un importo che sia pari ad una mensilità media netta di stipendio o di pensione, che venga poi restituita in 12 rate mensili. Per ricevere un piccolo prestito Inpdap biennale, invece, si può richiedere un importo pari a 2 mensilità medie nette di stipendio o di pensione, che devono poi essere restituite in 24 rate mensili. Se volete ricevere maggiori informazioni riguardo al piccolo prestito Inpdap, potete consultare il sito web dell'Inpdap.