Come diventare buddista

20.01.2015 15:35

La filosofia buddista è molto affascinante e interessante, per questo un numero sempre maggiore di persone si chiede cosa deve fare per diventare buddista. Il buddismo è una vera e propria filosofia di vita, per questo, prima di informarsi su cosa bisogna fare per diventare buddista bisogna sapere che il primo passo verso il cambiamento è quello di prendere proprio atto che si tratta di un cambiamento interiore molto profondo. Il buddismo è un insieme di insegnamenti e di ideologie spirituali, che nasce prima della nascita di Cristo e che con il tempo si è evoluto in una vera e propria dottrina filosofica e religiosa. Stiamo parlando di una religione orientali tra le più antiche, ma non si tratta proprio di una religione, quanto di uno stile di vita e di un modo particolare di rapportarsi con l’esistenza. Al giorno d’oggi sono tante quella persone che scelgono di diventare buddista. Il più grande maestro del buddismo, ovvero siddharta, tra i tanti insegnamenti che volle dare parlò del fatto che la sofferenza dell’essere umano è data dal continuo desiderio di raggiungere un obiettivo. Generalmente, chi sceglie di diventare buddista, segue proprio gli insegnamenti di Siddharta, decide di leggere dei testi per imparare a conoscere al meglio i principi del buddismo, iniziando a praticare la meditazione, che è considerato il principale strumento per il raggiungimento della pace, dell’equilibrio e della serenità interiore. Il passo finale per diventare buddista è quello di partecipare alla comunità buddista della città in cui si è residenti, per poter entrare strettamente in contatto con le altre persone che condividono lo stesso desiderio. Per ricevere tutte le informazioni necessarie per capire cosa bisogna fare per diventare buddista ci si può mettere in contatto con l’Istituto Buddista Italiano. Una cosa molto importante che dovete sapere è che per diventare buddista non è necessario accantonare e dimenticare la propria religione, perché il buddismo prevede la coesistenza di più credenze, e non prevede il conflitto tra i credo.