Non avere più bisogno degli occhiali adesso si può con l'intervento per la miopia
Vista e considerata l'ingente percentuale di persone che sono affette dal disturbo della miopia, già da un po' di tempo è possibile risolvere questo problema scegliendo di sottoporsi ad un intervento miopia. Con il passare del tempo le tecniche di intervento sono migliorate, si sono evolute e, ad oggi, si servono di tecniche molto all'avanguardia e che danno la possibilità alle persone colpite da miopia di alleviare e, in alcuni casi, di eliminare il problema dalla radice. Le tecniche che, al giorno d'oggi, vengono messe in pratica per intervenire sulla miopia, prendono il nome di chirurgia refrattiva. In cosa consiste questa chirurgia refrattiva e come viene praticato l'intervento miopia? Prima di tutto va chiarito che cosa sia la miopia: in poche parole si tratta di un problema di refrazione: l'occhio non è in grado di deviare la luce che riceve e, di conseguenza, impedisce al soggetto miope di avere una visione nitida e corretta di ciò che lo circonda. La miopia, così come anche altri disturbi quali, per esempio, l'ipermetropia e l'astigmatismo, può essere tenuta sotto controllo mediante l'utilizzo quotidiano di lenti a contatto o di occhiali graduati, ma questi mezzi non servono di certo a risolvere il problema quanto, al contrario, per l'appunto, per tenerlo semplicemente a bada. Se siete stanchi di fare i conti con gli occhiali e le lenti e volete tornare a vedere bene e con naturalezza, potete decidere di sottoporvi ad un intervento miopia, che verrà effettuato in regime day hospital e mediante l'utilizzo di un laser ad eccimeri, che va ad agire direttamente sulla zona “difettosa”, con una precisione nanometrica.